Linee guida sull’accessibilità per le persone con ADHD

Orari e routine visive

Che cos’è l’ADHD?

ADHD è l’acronimo di Attention Deficit Hyperactivity Disorder, un disturbo neuropsicologico che colpisce sia i bambini che gli adulti. È caratterizzata da sintomi quali disattenzione, iperattività e impulsività che rendono difficile regolare il comportamento, focalizzare l’attenzione e portare a termine i compiti.

Quali sono i problemi che le persone con ADHD devono affrontare?

Le persone affette da ADHD presentano solitamente difficoltà di apprendimento, in quanto faticano a svolgere compiti che richiedono un’attenzione prolungata, come leggere, scrivere o completare i compiti a casa. Hanno anche difficoltà nell’organizzazione, nella gestione del tempo e nel controllo degli impulsi.

L’ADHD colpisce gli studenti. Inoltre, la lotta per il successo si ripercuote sulla salute mentale e sul benessere generale di una persona. Ecco perché le persone con ADHD hanno solitamente problemi di accessibilità.

Inoltre, l’ADHD causa difficoltà nelle funzioni esecutive, nello stare seduti a lungo, nell’ascoltare le indicazioni e nell’aspettare il proprio turno. Le persone con ADHD lottano con l’impulsività e l’agitazione e hanno problemi con la memoria di lavoro, che influiscono sulle principali attività della vita.

Come diagnosticare l’ADHD?

La diagnosi di ADHD non è un evento unico, ma piuttosto un processo continuo che può comportare una valutazione e un monitoraggio dei sintomi nel tempo. Inoltre, la diagnosi di ADHD viene generalmente fatta da un operatore sanitario qualificato e il trattamento prevede una combinazione di farmaci, terapia comportamentale e altri interventi personalizzati in base alle esigenze del singolo paziente.

pillole per l'adhd

Quali sono i sintomi dell’ADHD?

I sintomi dell’ADHD si dividono in tre categorie: disattenzione, iperattività e impulsività. Non tutti i soggetti affetti da ADHD manifestano tutti e tre i tipi di sintomi e la gravità e la presentazione dei sintomi varia da un individuo all’altro.

Il disturbo da deficit di attenzione provoca disabilità e disturbi cognitivi che influiscono sui meccanismi decisionali delle persone, soprattutto negli adolescenti.

Perché dovreste dare priorità all’accessibilità digitale?

L’accessibilità digitale è prioritaria perché promuove l’inclusione, la conformità, l’innovazione, una migliore esperienza utente e la responsabilità sociale dell’azienda. Seguendo le linee guida sull’accessibilità dei contenuti web, è possibile sviluppare l’accessibilità cognitiva per le persone con ADHD sulle pagine web e sulle piattaforme dei social media.

  • Inclusione: L’accessibilità digitale garantisce che le persone con disabilità non siano escluse dall’accesso a informazioni, prodotti e servizi online. Rendendo i contenuti digitali accessibili alle persone con disabilità, creiamo un ambiente digitale più inclusivo a vantaggio di tutti.
  • Conformità: In molti Paesi esistono requisiti legali per l’accessibilità digitale. Ad esempio, negli Stati Uniti, i siti web di alcuni enti devono essere accessibili ai sensi della Sezione 508 del Rehabilitation Act e dell’Americans with Disabilities Act (ADA). Rispettando queste normative, le organizzazioni evitano rischi legali e si assicurano di non discriminare le persone con disabilità.
  • Innovazione: L’accessibilità digitale porta all’innovazione e a nuove opportunità commerciali. Progettando contenuti digitali accessibili alle persone con disabilità, le organizzazioni possono attingere a un segmento di mercato ampio e spesso trascurato.

È facile e conveniente fornire l’accessibilità digitale alle persone con disabilità è più conveniente con i progressi tecnologici.

Che cos’è la linea guida sull’accessibilità per le persone con ADHD?

1. Rendere prevedibile il vostro sito web

La linea guida WCAG 3.2, “Prevedibile”, è uno dei principi fondamentali dell’accessibilità digitale. Richiede agli sviluppatori di “far apparire e funzionare le pagine web in modo prevedibile”.

Purtroppo, molti siti web non seguono questa linea guida commettendo semplici errori. Ad esempio:

  • Un sito web lancia un pop-up o una notifica quando un elemento riceve l’attenzione.
  • Un modulo Web viene inviato automaticamente quando l’utente compila l’ultimo campo del modulo senza avvisare l’utente.

2. Scrivere istruzioni chiare e specifiche

Il criterio di successo (SC) 3.3.2 delle WCAG 2.1, “Etichette o istruzioni”, richiede che i siti web forniscano etichette e/o istruzioni quando il contenuto richiede l’inserimento di dati da parte dell’utente. Ad esempio, i moduli web devono avere istruzioni chiare ed etichette precise per ogni campo del modulo.

Istruzioni non ambigue aiutano tutti gli utenti, ma, come osservano le WCAG, le etichette e le istruzioni sono particolarmente importanti per le persone con disabilità cognitive, linguistiche e di apprendimento.

Alcuni suggerimenti rapidi:

  • Se un campo modulo richiede dati in un determinato formato (ad esempio, un campo data che richiede “giorno/mese/anno”), fornire degli esempi.
  • Anche i moduli e gli altri elementi interattivi dovrebbero avere etichette HTML o ARIA accurate, che migliorano l’esperienza delle persone che utilizzano tecnologie assistive.

3. Organizzare il sito web

  • Semplificare il design: Utilizzate un design pulito e lineare, con un layout chiaro, ampi spazi bianchi e caratteri di facile lettura. Evitate di usare troppi colori o elementi che distraggono o sopraffanno gli utenti e usate dimensioni di testo più grandi.
  • Utilizzare un linguaggio chiaro e conciso: Usate un linguaggio semplice, paragrafi brevi e punti elenco per suddividere le informazioni in parti più piccole e digeribili. Evitate di usare termini complessi e gergo che possono confondere o scoraggiare gli utenti.
  • Usare titoli chiari: Utilizzate titoli chiari e descrittivi per strutturare i contenuti e facilitarne la scansione e la navigazione. I titoli aiutano gli utenti a trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno, evitando di sentirsi sopraffatti da un lungo blocco di testo.
  • Fornire aiuti alla navigazione: Utilizzate menu di navigazione chiari, briciole di pane e funzionalità di ricerca per aiutare gli utenti a trovare le informazioni di cui hanno bisogno in modo rapido e semplice. Un sistema di navigazione ben organizzato aiuta gli utenti a non sentirsi persi o frustrati durante la navigazione del sito.
  • Utilizzare ausili visivi: Utilizzate supporti visivi, come immagini, infografiche e video, per spiegare informazioni complesse e spezzare il testo. Gli ausili visivi aiutano gli utenti con ADHD a comprendere e a conservare meglio le informazioni.

Domande frequenti

Condividi il post:

Stato dell'arte dell'I.A.

Iniziate subito con Speaktor!

Articoli correlati

Apertura della funzione text-to-speech su TikTok
Speaktor

Come usare il text to speech su TikTok?

Una delle stelle di TikTok è la sua funzione vocale text-to-speech. Invece di sovrapporre semplicemente il testo al video, ora è possibile far leggere i sottotitoli ad alta voce con

Speaktor

Come usare la sintesi vocale su Discord?

Come far leggere i messaggi a Discord? Nella sua forma più semplice, si può usare il comando “/tts” per utilizzare la sintesi vocale. Dopo aver digitato /tts, lasciate uno spazio

Personalizzazione delle impostazioni di sintesi vocale in Google Docs
Speaktor

Come attivare la sintesi vocale con Google Docs?

Come attivare l’estensione Text to Speech di Google “Screen Reader”? La prima cosa da sapere è che solo il browser Google Chrome supporta l’estensione “Screen Reader” offerta da Google stessa

Convertire il testo in voce su Instagram
Speaktor

Come convertire il testo in voce su Instagram?

Come aggiungere il testo vocale alle bobine di Instagram? Il text-to-speech è uno degli aggiornamenti più recenti di Instagram. La funzione di lettura ad alta voce di Instagram converte il