Come prendersi cura della salute degli occhi quando si usano le lenti a contatto?
Ecco alcuni consigli per i portatori di lenti a contatto:
- Lavarsi le mani prima di indossare le lenti a contatto
- Pulire regolarmente le lenti: Per pulire le lenti, utilizzare una soluzione per lenti a contatto raccomandata. La soluzione disinfettante rimuove lo sporco o i detriti che possono essersi accumulati su di essi.
- Sostituire le lenti come consigliato. A seconda del tipo di lenti a contatto utilizzate, può essere necessario sostituirle quotidianamente, settimanalmente, bisettimanalmente o mensilmente. Seguire le istruzioni dello specialista sulla frequenza di sostituzione delle lenti per la salute della superficie corneale.
- Evitare di indossare le lenti per troppo tempo. A seconda del tipo di lenti a contatto utilizzate, queste possono essere adatte all’uso quotidiano o all’uso prolungato. Se si indossano lenti giornaliere, assicurarsi di rimuoverle prima di dormire per evitare la secchezza oculare e l’offuscamento della vista. Se si possiedono lenti ad uso prolungato, seguire le istruzioni del proprio oculista per quanto tempo è necessario indossarle in modo continuativo.
- Evitare di indossare le lenti nell’acqua del rubinetto. Le lenti a contatto non devono essere indossate durante il nuoto o la balneazione. L’acqua introduce batteri negli occhi e aumenta il rischio di infezioni oculari.
- Sottoporsi regolarmente a visite oculistiche: Anche se non si hanno problemi di vista, è importante sottoporsi a visite oculistiche regolari dal proprio oculista.

Quali sono le linee guida di accessibilità per la lettura con lenti a contatto?
È importante prestare attenzione alla cura degli occhi quando si utilizzano le lenti a contatto per non danneggiare la cornea ed evitare di perdere la funzionalità degli occhi.
- Garantire un’illuminazione adeguata: Una buona illuminazione è essenziale per una lettura confortevole. Assicurarsi che la stanza sia ben illuminata e utilizzare una lampada o una fonte di luce che non crei riflessi sulle lenti a contatto.
- Fare delle pause: Se leggete per un periodo prolungato, fate delle pause ogni 20-30 minuti per far riposare gli occhi.
- Sbattere spesso le palpebre: Quando leggiamo, tendiamo a sbattere le palpebre meno spesso, il che provoca secchezza oculare e disagio per i portatori di lenti a contatto.
- Usare un collirio: se gli occhi si sentono secchi o irritati durante la lettura, considerare l’uso di un collirio lubrificante progettato per i portatori di lenti a contatto. Questo aiuta a mantenere gli occhi umidi e confortevoli.
- Regolare la dimensione dei caratteri: Se vi ritrovate a strizzare gli occhi o a sforzarvi per leggere, regolate la dimensione dei caratteri sul vostro dispositivo o sul libro. L’aumento delle dimensioni dei caratteri facilita la lettura per gli occhi.
- Utilizzare un filtro per la luce blu: Molti dispositivi offrono oggi un filtro per la luce blu, che riduce l’affaticamento degli occhi e la stanchezza quando si legge per lunghi periodi.
- Seguire le istruzioni dell’optometrista: Seguire sempre le istruzioni fornite dall’optometrista per l’uso e la cura delle lenti a contatto.
Che cos’è l’accessibilità?
L’obiettivo dell’accessibilità è garantire un accesso inclusivo ed equo a tutti. Ecco i tre tipi di accessibilità:
- L’accessibilità fisica riguarda edifici, sistemi di trasporto e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità.
- L’accessibilità digitale riguarda siti web, software e altri contenuti digitali accessibili alle persone con disabilità di apprendimento.
- L’accessibilità della comunicazione garantisce che la comunicazione sia accessibile alle persone con disabilità.
Che cos’è l’accessibilità digitale?
- L’accessibilità digitale consiste nel progettare contenuti, applicazioni e strumenti digitali per le persone con disabilità.
- L’accessibilità digitale consiste nel creare un accesso paritario ai contenuti e alle applicazioni digitali per tutti.
- L’accessibilità digitale consiste nel rendere i contenuti digitali accessibili alle persone con disabilità fisiche e visive.
Cosa sono le lenti a contatto?
Ecco alcuni dati sulle lenti a contatto:
- Le lenti a contatto sono lenti sottili che vengono applicate direttamente sulla superficie dell’occhio per correggere i problemi di vista.
- Le lenti a contatto sono realizzate in materiali plastici morbidi e flessibili o in materiali rigidi permeabili ai gas.
- Le lenti a contatto richiedono una pulizia e una cura adeguate per mantenere l’igiene e prevenire le infezioni oculari.
- Sono disponibili molti tipi di lenti a contatto rigide bifocali e anche lenti a contatto multifocali.
- L’applicazione richiede una formazione e un’esperienza speciali e viene generalmente effettuata da un optometrista o da un oftalmologo dopo una visita oculistica.
Le linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) sono un insieme di standard internazionali per rendere i contenuti digitali, come siti web, app e documenti, più accessibili alle persone con disabilità.
Le WCAG aiutano i creatori di contenuti a capire se i loro contenuti digitali sono accessibili al più ampio pubblico possibile, comprese le persone con disabilità e problemi di vista.
Si tratta di una dichiarazione di accessibilità sul vostro sito web che comunica alla vostra comunità di utenti il vostro impegno per l’accessibilità del web. Con questo messaggio speciale, assicurate ai vostri clienti che vi state impegnando per servirli.