Quali sono le linee guida di accessibilità per la lettura con l’emianopia?

La perdita della vista causata dall’emianopia comporta una perdita della capacità di lettura, poiché gli occhi perdono le loro funzioni visive. Per ridurre al minimo l’incuria visiva degli occhi, esistono alcuni metodi:

emianopia

Che cos’è l’emianopia?

Che cos’è l’emianopia omonima?

Ecco alcune informazioni sull’emianopia omonima:

Che cos’è l’emianopia eteronoma?

Quali sono i sintomi dell’emianopia?

Ecco un elenco dei sintomi dell’emianopia:

Quali sono le cause dell’emianopia?

La corteccia visiva risiede nel lobo occipitale del cervello, nella regione corticale primaria, e aiuta l’elaborazione cosciente dei dati ottenuti visivamente. Le cause di emianopia sono molteplici, tra cui, a titolo esemplificativo, le seguenti:

Come diagnosticare i pazienti emianopici?

Esistono molti modi per valutare il campo visivo di una persona e determinare se ci sono aree di visione mancanti. Gli strumenti diagnostici utilizzati per identificare i pazienti emianopici comprendono:

I soggetti che presentano disturbi del campo visivo che non hanno origine dagli occhi stessi (come nel caso di patologie come il glaucoma) devono essere valutati da un neurologo per determinare se ci sono correlazioni con lesioni cerebrali. Se gli occhi di un paziente sono sani, ma manca una parte del campo visivo, è più probabile che la causa principale sia neurologica.

Quali sono i trattamenti per l’emianopia?

Esistono diverse opzioni di trattamento per l’emianopia, a seconda del tipo di emianopia e della gravità della condizione.

Gli interventi per l’emianopia sono spesso incentrati sulla riabilitazione del movimento oculare con terapie di compensazione e ripristino.

Diversi ricercatori, che si occupano di perimetria, neurologia e psichiatria, e autori esaminano questo campo, come Pambakian, Kerkhoff, Rowe, Peli, Zihl e Kennard, affiancano gli studi e i questionari condotti negli studi clinici e nella riabilitazione visiva.

Il laboratorio Trauzettel-Klosinski, Institute for Ophthalmol Research, è leader nel trattamento del campo visivo omonimo.

L’emianopia migliora?

Spesso, quando un tumore, un ictus o un altro tipo di lesione cerebrale causano la perdita del campo visivo, ciò che è già stato danneggiato non può essere riparato e la visione non può essere recuperata o ripristinata. Tuttavia, gli interventi terapeutici di solito prevengono nuovi danni e nuove perdite della vista. Il trattamento preventivo aiuta inoltre i pazienti ad adattarsi all’ipovisione. Gli studi controllati randomizzati sul trattamento dell’emianopsia dopo l’ictus con l’addestramento alla ricerca visiva rispetto ai prismi di Fresnel hanno di fatto escluso circa la metà dei potenziali partecipanti perché il loro deficit visivo si è risolto parzialmente o completamente da solo. Raramente si verifica un recupero spontaneo sufficiente del campo visivo.

Perché i pazienti emianopatici hanno difficoltà a leggere?

Qual è la differenza tra visione centrale e periferica?

La visione centrale è ciò che si riesce a vedere direttamente davanti a sé. Se si muovono gli occhi o si ruota il corpo, ciò che si sta guardando davanti a sé è nella visione centrale. La visione periferica è ciò che si vede appena fuori dalla visione centrale, agli angoli degli occhi.