
Guida Completa all'Assistente alla Lettura per ADHD
Transcribe, Translate & Summarize in Seconds
Transcribe, Translate & Summarize in Seconds
Ti capita di disconnetterti o di avere uno sguardo assente all'improvviso, senza riuscire a portare a termine i compiti? Se questo accade spesso, potresti avere una condizione chiamata ADHD. È un disturbo del neurosviluppo che causa difficoltà nelle attività che richiedono attenzione prolungata, come la lettura. In una situazione simile, un assistente alla lettura ADHD come Speaktor può essere la soluzione perfetta.
Speaktor, Murf, Speechify, ElevenLabs e NaturalReader sono tra i migliori assistenti alla lettura ADHD disponibili oggi. Dalla riduzione del carico cognitivo attraverso la lettura ad alta voce al miglioramento della comprensione, questi TTS possono cambiare il modo in cui le persone con ADHD leggono.
- Speaktor: Con supporto per oltre 50 lingue e qualità vocale premium, è un assistente alla lettura ADHD leader per le persone con ADHD.
- Murf: Le voci simili a quelle umane e le personalizzazioni di Murf facilitano la comprensione dei contenuti scritti per gli utenti.
- Speechify: Ideale per gli utenti che vogliono regolare la velocità di ascolto e accedere a un'esperienza di apprendimento flessibile.
- ElevenLabs: Generazione vocale AI avanzata con realismo impareggiabile per una migliore comprensione.
- NaturalReader: Funzionalità come il controllo avanzato della pronuncia, dimensione del testo ingrandita e altre rendono l'apprendimento più accessibile.
Che cos'è l'ADHD?
L'ADHD o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è un disturbo neurologico comune che colpisce sia bambini che adulti. Una persona con questa condizione potrebbe non essere in grado di mantenere la concentrazione, può diventare iperattiva e talvolta agire in modo impulsivo. La loro incapacità di mantenere la concentrazione influisce anche sulle loro capacità di apprendimento, poiché potrebbero avere difficoltà con la lettura, la scrittura o il completamento dei compiti. Potrebbero anche avere difficoltà nell'organizzazione, nella gestione del tempo e nel controllo degli impulsi.
Secondo il CDC, ecco alcune statistiche sull'ADHD per comprendere come influisce sulle persone negli Stati Uniti.
- Più di 1 milione di bambini statunitensi di età compresa tra 3 e 17 anni sono stati diagnosticati con ADHD nel 2022, rispetto ai 7 milioni del 2016.
- I ragazzi (15%) hanno maggiori probabilità di essere diagnosticati con ADHD rispetto alle ragazze (8%).
- Circa 4 su 10 dei bambini con ADHD soffrivano di ansia.
Come affrontare l'ADHD utilizzando strategie di gestione dell'ADHD?
L'ADHD può causare problemi di lettura, difficoltà a tenere il passo con il lavoro e nell'organizzazione dei compiti. Fortunatamente, esistono strategie di gestione dell'ADHD che possono aiutarti a comprendere meglio e ad essere più produttivo, organizzato e in controllo della tua vita. Queste sono spiegate di seguito.
- Opzioni di trattamento generali: I farmaci possono aiutare le persone a gestire i sintomi dell'ADHD nella loro vita quotidiana e a controllare i loro comportamenti. La FDA ha approvato stimolanti e non stimolanti per aiutare a ridurre i sintomi dell'ADHD nei bambini a partire dai 6 anni. Oltre a questo, alcuni bambini con ADHD ricevono anche terapia comportamentale per aiutare a gestire i sintomi e aggiungere strategie di coping.
- Cambiamenti dello stile di vita: Fare esercizio fisico e seguire una dieta equilibrata sono probabilmente i modi migliori per affrontare l'iperattività e la ridotta capacità di attenzione dovuta all'ADHD. L'esercizio quotidiano può calmare la mente, ridurre lo stress e aiutare a scaricare l'energia in eccesso e l'aggressività. Inoltre, alimenti ricchi di verdure, frutta, cereali integrali e con zuccheri limitati possono aiutare a stabilizzare l'energia e prevenire cali e sbalzi d'umore.
- Controllo ambientale: Sapevi che anche solo modificare l'ambiente circostante può aiutare a gestire l'ADHD? Cose come mantenere lo spazio organizzato e pulito, limitare il rumore di fondo e creare una routine regolare possono ridurre la distrazione e aiutare a stabilire la tranquillità mentale.
- Tecnologia per la gestione quotidiana dell'ADHD: Diverse tecnologie possono fornire supporto per la gestione quotidiana dell'ADHD. Ad esempio, l'app text-to-speech di Speaktor può leggere ad alta voce il tuo materiale di studio con voci e accenti naturali. Puoi anche utilizzare dispositivi intelligenti per impostare avvisi e timer, un calendario e sistemi di promemoria. Questi possono essere un salvavita, poiché aiutano a comprendere meglio, rimanere organizzati e concentrati.

Come la tecnologia Text-to-Speech è vantaggiosa per le persone con ADHD?
La tecnologia text-to-speech può aiutare le persone con ADHD a migliorare la concentrazione, controllare il ritmo di apprendimento e ridurre l'affaticamento degli occhi. In sostanza, il text-to-speech è una tecnologia assistiva che legge ad alta voce un testo digitale. Quando inserisci un testo nel sistema TTS, questo divide il testo in unità più piccole, lo analizza e lo converte in una forma d'onda audio. I moderni sistemi TTS utilizzano reti neurali per produrre voci che imitano le sfumature, l'enfasi e l'intonazione umana.
Ecco i modi in cui la tecnologia text-to-speech avvantaggia le persone con ADHD, spiegati in dettaglio.
- Miglioramento della concentrazione: Immagina qualcuno che legge ad alta voce i tuoi materiali di studio così da non distrarti con ciò che accade intorno a te. Questo avvantaggia le persone con ADHD che hanno difficoltà a concentrarsi. Strumenti come Speaktor offrono anche un flusso naturale, così sembra di ascoltare un narratore dal vivo, il che aiuta a comprendere meglio.
- Migliore organizzazione: Le persone con ADHD spesso faticano a tenere il passo con il curriculum di apprendimento. In questo caso, gli strumenti TTS possono essere un Assistente alla lettura ADHD. Possono regolare la velocità e il volume dell'audio, così gli utenti possono facilmente controllare il proprio ritmo di lettura e rimanere in carreggiata.
- Riduzione dell'affaticamento degli occhi: La lettura prolungata può essere stancante per chiunque, specialmente per le persone con ADHD che hanno difficoltà a concentrarsi. Il TTS elimina la necessità di una lettura estensiva, riducendo potenzialmente l'affaticamento degli occhi e la stanchezza.
- Accessibilità: Il TTS non solo aiuta gli utenti con ADHD, ma rende anche i materiali scritti accessibili a coloro che hanno disabilità visive o difficoltà di lettura. Permette inoltre alle persone di assorbire le informazioni in modo più efficiente ed efficace.

Quali sono i 5 migliori Assistenti alla lettura ADHD?
I cinque migliori assistenti alla lettura per persone con ADHD sono Speaktor, Murf, Speechify, ElevenLabs e NaturalReader. L'adozione dell'IA, in particolare dell'IA generativa, è aumentata vertiginosamente. Secondo Microsoft, l'uso dell'IA generativa è passato dal 55% nel 2023 al 75% nel 2024. Di conseguenza, molte app TTS hanno affollato il mercato.
Quindi, nella selezione degli strumenti di lettura per ADHD, l'attenzione si è concentrata su come questi strumenti si comportano nelle situazioni quotidiane. Ciò include la lettura di materiali di studio lunghi e la pronuncia accurata di termini tecnici. I seguenti strumenti hanno ottenuto buoni risultati nei test di valutazione delle prestazioni.
- Speaktor: Speaktor è un eccellente Assistente alla lettura ADHD con oltre 50 lingue, più di 15 voci e opzioni di esportazione flessibili.
- Murf: Con numerose voci IA in oltre 20 lingue e accenti, Murf può essere un valido compagno di lettura.
- Speechify: È una lettura incentrata sul parlato con voci di celebrità e molteplici opzioni di personalizzazione.
- ElevenLabs: Può imitare il tono umano e le sfumature emotive in oltre 70 lingue e dispone di funzionalità come la clonazione vocale e l'accesso API.
- NaturalReader: NaturalReader è una soluzione completa con una varietà di voci e filtri avanzati.
1. Speaktor

Speaktor è una soluzione basata sull'intelligenza artificiale con un'interfaccia user-friendly che supporta la funzionalità di text-to-speech in più di 50 lingue. Le persone con ADHD possono utilizzarlo per indurre un impatto positivo sul loro stile di vita. È come avere un narratore personale che può leggere qualsiasi materiale di lettura, appunti di lezione o libri con una voce e un ritmo comprensibili. In questo modo, è possibile completare il materiale didattico al proprio ritmo e ottenere risultati migliori a livello accademico. Speaktor non solo aiuta gli utenti con ADHD, ma le aziende possono anche utilizzarlo per creare demo di prodotti che guidano efficacemente i clienti.
Caratteristiche principali
- Supporto linguistico: Che il tuo testo sia in inglese, cinese o francese, Speaktor può leggere il tuo testo scritto in più di 50 lingue.
- Più di 15 stili vocali: Ascolta il tuo testo scritto con la voce di Emma Reed (studentessa universitaria) o Julia Bennet (scrittrice freelance), insieme ad altre opzioni vocali.
- Controllo della velocità: Speaktor ti permette di scegliere tra velocità da 0,5x a 2,0x, così puoi controllare il ritmo del tuo apprendimento.
- Compatibilità multipiattaforma: Lo strumento è disponibile sul web, su mobile e come estensione Chrome per una migliore accessibilità.
Piani e prezzi
- Lite: A 4,99$/mese (fatturato annualmente), hai fino a 90 minuti di generazione vocale e accesso alle funzionalità native di Speaktor.
- Premium: A 12,49$/mese (fatturato annualmente), ottieni 600 minuti di generazione vocale al mese, oltre ad aggiunte come l'integrazione con Zapier, download illimitati e archiviazione.
- Business: Pagando 30$/mese per utente (fatturato annualmente), hai 3000 minuti di generazione vocale.
- Personalizzato: Puoi creare un piano personalizzato in base alle tue esigenze mensili di generazione vocale e alle funzionalità.
2. Murf

Murf può essere un valido Assistente alla lettura ADHD grazie alla sua ampia gamma di opzioni linguistiche, voci realistiche e molteplici accenti. Le sue funzionalità basate sull'IA ti permettono di personalizzare la velocità, la pronuncia e il tono e di modificare le registrazioni vocali, così da avere un audio di alta qualità ogni volta.
Caratteristiche principali
- Più di 20 lingue: Murf dispone di numerose lingue che abbracciano diversi accenti, tonalità, stili ed emozioni.
- Molteplici formati di esportazione: Puoi esportare il voiceover in diversi formati di file, tra cui MP3, WAV e FLAC per l'audio, e MOV e MP4 per i video.
- Personalizzazioni: Ti permette di personalizzare come pronuncia una parola, il suo ritmo e quanto forte suona.
- Collaborazione in tempo reale: Lo strumento consente alle aziende di portare tutti i progetti del team in un unico posto e lavorare in modo unificato.
Piani e prezzi
- Creator: A 19$/mese (fatturato annualmente), hai accesso a 100 progetti con 24 ore/anno di generazione vocale.
- Business: A 66$/mese (fatturato annualmente), hai accesso a 500 progetti con 96 ore/anno di generazione vocale.
- Enterprise: Puoi progettare un piano personalizzato in base alle tue esigenze di voiceover.
3. Speechify

Speechify può essere un compagno adatto per le persone con ADHD, offrendo supporto in più lingue ed essendo basato su intelligenza artificiale avanzata e riconoscimento ottico dei caratteri. Come Murf, puoi rallentare o accelerare il narratore AI e evidenziare singoli passaggi da ascoltare. Oltre a questo, la sua facilità d'uso e la compatibilità multipiattaforma lo rendono una scelta popolare come Assistente alla lettura ADHD.
Caratteristiche principali
- Riassunto AI: Ascolta le pagine del tuo documento scritto in piccoli riassunti facili da digerire.
- Più di 60 lingue: Fai leggere il tuo testo a celebrità come Mr. Beast, Snoop Dogg e Gwyneth Paltrow in inglese, cinese, francese e altre lingue.
- Controllo della velocità: Puoi far leggere a Speechify un documento di testo fino a 5 volte più velocemente.
- Compatibilità multipiattaforma: Funziona sul tuo browser web e come app su iOS, Android, Windows e macOS.
Piani e prezzi
- Mensile: A 29$/mese, hai accesso a più di 200 voci di alta qualità in più di 60 lingue diverse.
- Annuale: Prezzo di €11,58/mese (fatturato annualmente), per un totale di €138,96.
4. ElevenLabs

Invece delle voci robotiche, ElevenLabs può essere il tuo narratore umano che cattura emozioni e schemi di respirazione umani. Aiuta anche a creare una voce AI che suona come la propria. Quando gli utenti con ADHD ascoltano un testo scritto con la propria voce, tendono ad associarsi maggiormente con la persona e a ricordarlo più a lungo.
Funzionalità principali
- Clonazione vocale: ElevenLabs ti permette di creare voci personalizzate da campioni audio per una creazione di contenuti personalizzata.
- Supporto multilingue: Supporta oltre 70 lingue con vari accenti e pronunce, aumentando l'accessibilità.
- Ampia libreria di voci: Puoi scegliere tra numerose voci disponibili nella libreria dello strumento.
- Accesso API: Integra la generazione vocale in applicazioni e flussi di lavoro personalizzati per vari utilizzi.
Piani e prezzi
- Starter: A 5€/mese, ottieni accesso a 30.000 crediti/mese insieme alle funzionalità native di text-to-voice.
- Creator: A 11€/mese, offre clonazione vocale professionale, audio di qualità superiore e 100.000 crediti/mese.
- Pro: A 99€/mese, ottieni 500.000 crediti/mese e tutte le funzionalità del piano creator.
5. NaturalReader

Con l'ADHD, la lettura può essere una sfida, ma il font amico della dislessia di NaturalReader e l'evidenziazione parola per parola possono essere una salvezza. Puoi seguire il materiale didattico mentre ascolti e comprendere meglio i compiti. Inoltre, funzionalità come la modifica della pronuncia e il filtraggio del testo aumentano l'accessibilità.
Funzionalità principali
- Font per dislessia: Questo design unico del font rende facile distinguere lettere e parole individuali.
- Evidenziazione parola per parola: Evidenzia le parole o le frasi affinché il lettore AI le legga ad alta voce.
- Lettura senza distrazioni: La sua modalità di lettura elimina pubblicità o qualsiasi distrazione dalla pagina web.
- Supporto linguistico: Lo strumento ha una buona libreria vocale con oltre 100 lingue e accenti.
Piani e prezzi
- Plus: A 20,90€/mese, offre 500.000 caratteri/giorno di ascolto e altre funzionalità native.
- Pro: A 25,90€/mese, permette la conversione in voci HD Pro e altro ancora.
Quale Assistente alla lettura ADHD è il migliore?
Il miglior Assistente alla lettura ADHD dipende dalle tue specifiche esigenze, budget e casi d'uso. Ecco una tabella comparativa dei migliori strumenti per aiutarti a fare una scelta migliore.
Funzionalità | Speaktor | Murf | Speechify | ElevenLabs | NaturalReader |
---|---|---|---|---|---|
Supporto multilingue | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Qualità della voce | Ultra-realistica e simile a quella umana | Buona qualità della voce | Leggermente robotica | Qualità standard | Qualità vocale discreta |
Formato di output | MP3, WAV | MP3, WAV | MP3 (Download disponibile solo nel piano premium) | MP3, WAV | MP3, WAV (44.1kHz) |
Controllo della velocità | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Prova gratuita | ✅ | ✅ | ✅ (funzionalità limitate accessibili) | ✅ (limitato a 128kbps e download audio a 44.1kHz) | ✅ |
Conclusione
Vivere con l'ADHD presenta alcune sfide uniche, e sebbene interferiscano con la tua vita quotidiana, queste sono gestibili. Ad esempio, puoi ricorrere a farmaci, stabilire routine e creare un ambiente privo di distrazioni. Inoltre, puoi affidarti a un Assistente alla lettura ADHD che migliora l'accessibilità ai materiali didattici, supporta più lingue e offre personalizzazioni. Speaktor si distingue come il miglior strumento TTS che offre tutto questo e altro ancora. Quindi, usalo oggi e rendi la lettura e il coinvolgimento più semplici per i tuoi cari con ADHD!
Domande frequenti
L'assistente alla lettura ADHD è uno strumento che legge il testo con una voce naturale in più lingue e ti permette di personalizzare il ritmo, il tono e l'intonazione. Questo rende il materiale scritto più accessibile alle persone con ADHD, aiutandole a comprenderlo meglio. Tra gli strumenti disponibili, Speaktor si distingue per le sue voci iper-realistiche, il supporto multilingue e le opzioni di personalizzazione.
Se vuoi migliorare l'ADHD durante la lettura, scrivi il motivo del testo, leggi un articolo stampato anziché una pagina web, sintetizzalo e, soprattutto, elimina le distrazioni dall'ambiente circostante.
Font come Open Sans e Verdana sono più leggibili per gli utenti con ADHD o disturbi cognitivi. Lettere alte, buona spaziatura, contorni in grassetto e forte distinzione tra lettere dall'aspetto simile li rendono più adatti.
Con i progressi dell'IA, sono emersi numerosi strumenti TTS, ma Speaktor si distingue per la sua interfaccia semplice e le sue funzionalità avanzate. C'è supporto per più di 50 lingue e oltre 15 voci, insieme alla personalizzazione vocale AI e altro ancora.
Molti utenti con ADHD hanno problemi di memoria di lavoro, che rendono difficile cogliere l'idea principale in una storia e ricordare i dettagli. Inoltre, faticano a collegare ciò che stanno leggendo ora con ciò che hanno letto in precedenza.