Chi sono le persone ipovedenti?
Le persone ipovedenti sono individui che hanno una perdita parziale (ipovedenti) o completa (ciechi) della vista. Si va da lievi disturbi visivi, come la miopia o il daltonismo, a gravi disturbi visivi, come la cecità completa. Le persone ipovedenti hanno difficoltà a svolgere le attività quotidiane che richiedono la vista, come leggere, scrivere e orientarsi in ambienti sconosciuti.
Che cos’è l’assistenza alla lettura?
L’assistenza alla lettura si riferisce a strumenti, tecnologie o servizi che aiutano le persone con difficoltà di lettura o disabilità, come disturbi visivi, dislessia o deficit cognitivi, ad accedere e comprendere i materiali scritti. Questi strumenti e tecnologie vanno da semplici ausili, come lenti d’ingrandimento o libri a caratteri grandi, a tecnologie assistive più sofisticate, come software text-to-speech, display braille e screen reader.
L’obiettivo dell’assistenza alla lettura è fornire un accesso paritario alle informazioni. Questo permette alle persone con difficoltà di lettura o disabilità di partecipare pienamente alla società.
Perché le persone ipovedenti ricorrono all’assistenza alla lettura?
Le persone ipovedenti ricorrono all’assistenza alla lettura perché hanno difficoltà a vedere i materiali scritti o possono essere completamente cieche, il che rende difficile l’accesso alle informazioni scritte. L’assistenza alla lettura consente a queste persone di accedere a materiali scritti e di comprenderli, permettendo loro di partecipare alla vita quotidiana e di raggiungere il loro pieno potenziale.
Quali sono i migliori ausili alla lettura per le persone ipovedenti?
Per le persone ipovedenti sono disponibili diverse tecnologie assistive per aiutarle nella lettura.
- Software Text-to-Speech (TTS): Converte il testo scritto in parole parlate, consentendo agli utenti di ascoltare i propri libri, e-mail o altri materiali scritti.
- Display Braille: Un dispositivo che converte il testo digitale in Braille, consentendo agli utenti non vedenti di leggere al tatto.
- Lettori di schermo: Software che fornisce descrizioni verbali di ciò che appare sullo schermo, consentendo agli utenti non vedenti di utilizzare computer, smartphone e altri dispositivi.
- Audiolibri: Libri preregistrati, su CD o in download digitale.
- Lettori di libri elettronici: Dispositivi progettati specificamente per la lettura di libri digitali, alcuni dei quali sono dotati di funzionalità integrate di sintesi vocale, ingrandimento e contrasto elevato.

Quali sono i dispositivi ipovedenti per la lettura?
- Ingranditori: Le lenti d’ingrandimento sono uno degli ausili per la lettura ipovedenti più convenienti, e alcune rendono la stampa ancora più visibile. Esistono altre lenti d’ingrandimento su piattaforme regolabili in altezza o sostenute da una cinghia da portare al collo.
- Occhiali da lettura: Una persona con una vista limitata può beneficiare di speciali occhiali da lettura ad alta potenza che la aiutano a leggere i caratteri piccoli. Si tratta di lenti monofocali o bifocali. Uno specialista dell’ipovisione vi mostra come usarli in modo efficace.
- Telescopi per la lettura: Questi ausili per ipovedenti si trovano in genere vicino alle lenti degli occhiali e forniscono un grande ingrandimento, consentendo al contempo di leggere da una distanza normale.
- Ingranditori video: Questi dispositivi da tavolo sono dotati di un obiettivo che mostra immagini ingrandite su un monitor video o sullo schermo del computer. È possibile modificare l’ingrandimento, la luminosità, il contrasto e il colore del display in base alle proprie preferenze, sedendosi il più vicino possibile allo schermo.
- Ingranditori elettronici: Sono disponibili anche gadget elettronici portatili che imitano un iPad o altri tablet leggeri. Quando si posiziona il dispositivo davanti al materiale da leggere, lo schermo a LED visualizza una prospettiva ingrandita. I videoingranditori elettronici, un tempo chiamati CCTV, sono disponibili in diversi modelli:
- Videoingranditori da tavolo con schermi piatti di larghezza compresa tra 19 e 27 pollici,
- Videoingranditori portatili con schermi di soli tre pollici, di solito con batterie ricaricabili per la portabilità,
- Progettato o personalizzato da uno smartphone o tablet; ad esempio, proiettando l’immagine della fotocamera di uno smartphone su uno schermo televisivo tramite Chromecast o Apple TV.
- Occhiali per ipovedenti: Gli occhiali per ipovedenti sono costituiti da una videocamera leggera montata su un paio di occhiali. Aiutano le persone ipovedenti a leggere meglio, ma sono utili anche in una serie di altre attività come l’identificazione dei codici a barre, il riconoscimento dei volti e l’identificazione dei prodotti.
- Dispositivi di sintesi vocale o OCR: esistono sul mercato diversi dispositivi interessanti, come OrCam Read, che riconoscono il testo da libri, display di telefoni, monitor di computer e altre fonti e lo convertono in voce.
Quali sono i software screen reader e text-to-speech più diffusi?
Ecco un elenco dei software screen reader e TTS preferiti:
Cos’è l’altoparlante?
Speaktor è un generatore vocale di intelligenza artificiale con software text-to-speech che dispone di un’API vocale di alta qualità, ideale per l’e-learning.
Si tratta di un programma a cui si accede tramite l’applicazione mobile e su un computer desktop o portatile. Avete a disposizione numerose opzioni vocali dal suono naturale che vi parleranno in tempo reale.
Speaktor fornisce voci AI text-to-speech in molte lingue diverse, tra cui inglese, italiano, spagnolo, polacco, portoghese, olandese e coreano.
Domande frequenti
Speaktor, che utilizza la tecnologia text-to-speech (TTS), è utile per le persone ipovedenti in quanto fornisce una rappresentazione audio del testo scritto. Questo permette loro di ascoltare e comprendere un testo che potrebbero non essere in grado di vedere. Speaktor viene utilizzato per leggere ad alta voce contenuti digitali come siti web, e-mail, documenti, libri e altro ancora. Questo aumenta l’accessibilità e l’indipendenza delle persone ipovedenti che altrimenti avrebbero difficoltà ad accedere alle informazioni scritte.
Inoltre, la tecnologia TTS viene integrata in altri dispositivi di assistenza, come lettori di schermo e ingranditori elettronici, per migliorarne la funzionalità e fornire una soluzione più completa alle persone con disabilità visive nella vita quotidiana.
Speaktor è disponibile su dispositivi iOS e Android. Se si utilizza un iPhone o un iPad, è possibile installare l’applicazione Speaktor dall’AppStore. Se si utilizza Android, l’applicazione è disponibile anche su Google Play Store.