Le funzioni di accessibilità dell’iPhone includono VoiceOver, lo zoom e la funzione di ingrandimento. Siri consente agli utenti di eseguire attività a mani libere utilizzando i comandi vocali, mentre Dictation permette di parlare invece di digitare. Includono anche AssistiveTouch, che offre un pulsante virtuale sullo schermo per le persone con disabilità fisiche. Le didascalie chiuse sono destinate alle persone con problemi di udito, mentre l’accesso guidato aiuta le persone con problemi di attenzione e sensoriali a concentrarsi su un compito.

Le opzioni di accessibilità dell’iPhone sono disponibili anche su altri dispositivi Apple come iPad, Mac e Apple Watch.

Quali sono i tipi di disabilità che le funzioni di accessibilità dell’iPhone sono in grado di soddisfare?

Come funzionano le funzioni di accessibilità dell’iPhone?

Apple offre agli utenti modi alternativi di interagire con i propri dispositivi, rendendoli più accessibili alle persone con diverse abilità.

VoiceOver:

Questa funzione utilizza la tecnologia text-to-speech per leggere ad alta voce i contenuti sullo schermo dell’iPhone. Gli utenti navigano sul dispositivo utilizzando gesti tattili, come scorrere e toccare, mentre VoiceOver fornisce un feedback sonoro. Per attivare VoiceOver, fare triplo clic sul pulsante laterale (su un iPhone con Face ID) o sul pulsante Home.

Zoom:

Lo zoom consente di ingrandire lo schermo toccando due volte con tre dita. Trascinano le dita per spostarsi sullo schermo e pizzicano per regolare il livello di zoom.

Lente d’ingrandimento:

Questa funzione utilizza la fotocamera dell’iPhone come lente di ingrandimento. Gli utenti attivano la lente di ingrandimento dal Centro di controllo o facendo triplo clic sul pulsante laterale. Utilizzano la fotocamera per ingrandire il testo o gli oggetti, regolare la luminosità e il contrasto e congelare l’immagine.

Siri:

Gli utenti attivano Siri pronunciando “Hey Siri” o tenendo premuto il tasto Home o il tasto laterale. I comandi vocali consentono di eseguire una serie di operazioni, come effettuare una telefonata, inviare un messaggio di testo o impostare un promemoria.

Dettatura:

Gli utenti attivano la dettatura dalla tastiera toccando il pulsante del microfono. Parlano invece di digitare per inserire il testo in qualsiasi applicazione.

AssistiveTouch:

AssistiveTouch fornisce un pulsante virtuale sullo schermo che gli utenti personalizzano per eseguire una serie di azioni, come l’accesso alla schermata iniziale, l’apertura del centro notifiche o persino lo scatto di uno screenshot.

Didascalie chiuse:

Gli utenti attivano le didascalie chiuse nell’applicazione Video o in altre applicazioni che le supportano. Le didascalie vengono visualizzate sullo schermo, facilitando alle persone con problemi di udito di seguire il contenuto del video.

Accesso guidato:

Gli utenti attivano l’Accesso guidato facendo triplo clic sul pulsante Home o Side. Limitano il dispositivo a una sola app e limitano alcune funzioni, come i gesti tattili o la tastiera, per aiutare le persone con problemi di attenzione e sensoriali a rimanere concentrate su un compito.

Controllo vocale:

Il Controllo vocale è una funzione di accessibilità dell’iPhone che consente agli utenti di controllare il dispositivo interamente con comandi vocali.

Dimensioni del display e del testo:

Se si soffre di daltonismo o di altre difficoltà visive, è possibile personalizzare le impostazioni del display per facilitare la visualizzazione dello schermo con testi in grassetto o di dimensioni maggiori. È anche possibile invertire i colori, aumentare il contrasto, ridurre la trasparenza o applicare filtri di colore per adattare lo schermo.

Alcune funzioni sono disponibili solo per iOS 16 e per i seguenti.

Come fanno gli utenti di iPhone ad attivare e personalizzare le funzioni di accessibilità?

Gli utenti di iPhone abilitano e personalizzano le funzioni di accessibilità nell’app Impostazioni. Queste funzioni sono progettate per essere flessibili e personalizzabili, in modo che gli utenti possano adattarle alle loro esigenze e preferenze individuali.

Caratteristiche legate alla visione:

Caratteristiche fisiche e motorie:

Caratteristiche legate all’udito:

Quali sono le caratteristiche di accessibilità dell’iPhone nelle applicazioni Text-to-Speech?

Le funzioni di accessibilità dell’iPhone nelle applicazioni text-to-speech sono progettate per aiutare le persone con disabilità visive o di apprendimento ad accedere ai contenuti scritti sui loro dispositivi. Ecco alcune delle funzioni di sintesi vocale disponibili su iPhone:

Domande frequenti

In che modo Speaktor garantisce l’accessibilità su iPhone?

Tra le tante app per l’accessibilità, anche quelle per la sintesi vocale offrono l’accessibilità alle persone.
Speaktor è un software di sintesi vocale disponibile sia su Android che su iOS. Se si utilizzano dispositivi Apple iPhone o iPad, scaricarlo da AppStore; se si utilizzano dispositivi Android, scaricarlo da Google Play Store.
Nell’app per iOS, Speaktor ha bisogno dell’autorizzazione dell’utente per catturare il parlato e poi lo converte in testo scritto.
Fornendo una voce sintetizzata e consentendo alle persone con disabilità visive, di apprendimento o di linguaggio di accedere al materiale audio, Speaktor garantisce l’accessibilità ai suoi utenti.