La migliore assistenza alla lettura per persone dislessiche

Dizionario o software di predizione delle parole adatto alla dislessia

Che cos’è la dislessia?

La dislessia è un disturbo dell’apprendimento caratterizzato da difficoltà nella lettura e nella decodifica delle parole, nonostante un’intelligenza normale e adeguate opportunità educative. Si tratta di una condizione del neurosviluppo che influisce sulla capacità dell’individuo di elaborare il linguaggio scritto.

Le persone dislessiche hanno difficoltà a riconoscere i suoni del linguaggio e a riconoscere e nominare rapidamente oggetti, lettere e numeri.

Dislessia e ADHD sono collegate?

La dislessia e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) sono condizioni distinte, ma possono coesistere in alcuni individui. Secondo alcuni studi, tra il 20% e il 50% dei soggetti affetti da dislessia presenta anche l’ADHD.

Dislessia e disgrafia sono collegate?

La disgrafia è una condizione che colpisce la capacità di produrre linguaggio scritto in modo leggibile e fluente. La dislessia e la disgrafia sono spesso collegate, in quanto i soggetti affetti da dislessia hanno anche difficoltà a prendere appunti e a scrivere.

dislessia

Come gestire la dislessia?

  • Avere un approccio strutturato o un programma per la dislessia che fornisca un’ampia pratica utilizzando testi decodificabili controllati. Gli studenti dislessici devono imparare nuovi suoni/fonogrammi e schemi ortografici uno alla volta. L’approccio Orton-Gillingham è uno dei più utilizzati. La lettura e l’ortografia vengono suddivise in piccole abilità, che vengono poi sviluppate nel tempo. Inoltre, il programma di lettura Wilson si basa sul metodo Orton-Gillingham per aiutare soprattutto gli studenti più grandi.
  • Utilizzare metodi multisensoriali per insegnare esplicitamente nuovi contenuti. Trovate il modo di integrare i sensi multipli in qualsiasi attività, come la codifica e l’evidenziazione dei colori, l’uso del movimento, l’uso di canzoni e musica, la scrittura strutturata e i giochi di apprendimento.
  • Lavorare sulla consapevolezza fonemica. Controllare il programma Lindamood-Bell (LiPS), che incoraggia la consapevolezza fonemica aiutando gli utenti a capire come i movimenti della bocca corrispondano ai suoni pronunciati.
  • Insegnare i modelli ortografici e le sillabe. Uno dei metodi più utilizzati è il Barton Reading & Spelling System.
  • Fornire un ausilio per la localizzazione.
  • Usare gli audiolibri per insegnare la comprensione della lettura quando si usano libri al di sopra del loro livello di lettura.
  • Insegnare a visualizzare agli studenti dislessici.
  • Altre risorse affidabili per i programmi che servono i dislessici si trovano presso l’Academic Language Therapy Association e l’International Dyslexia Association.

Che cos’è l’assistenza alla lettura?

L’assistenza alla lettura si riferisce a strumenti, tecnologie o servizi che aiutano le persone con difficoltà o disabilità di lettura.

Molti programmi di lettura sono inefficaci per gli studenti dislessici, ma i programmi di lettura basati su software presentano molti vantaggi rispetto ai programmi tradizionali.

Perché le persone dislessiche ricorrono all’assistenza alla lettura?

Le persone dislessiche ricorrono all’assistenza alla lettura per superare le difficoltà di decodifica e comprensione del linguaggio scritto. Le loro capacità di lettura e i loro livelli di comprensione sono diversi da quelli delle altre persone, il che in alcuni casi causa difficoltà di apprendimento.

Quali sono i migliori ausili alla lettura per le persone dislessiche?

Alcuni strumenti e strategie di assistenza alla lettura per i soggetti affetti da dislessia includono:

  • Tecnologia Text-to-Speech (TTS): Il software TTS legge il testo ad alta voce, facilitando la comprensione del materiale scritto da parte delle persone dislessiche grazie alla funzione di lettura ad alta voce.
  • Audiolibri: Gli audiolibri rappresentano un modo alternativo di accedere al materiale scritto e sono particolarmente utili per le persone dislessiche che hanno difficoltà a decodificare il testo.
  • Tecnologia assistiva: I lettori di schermo e i software di sintesi vocale sono integrati nei computer e in altri dispositivi per fornire un feedback vocale e facilitare la navigazione dei contenuti digitali alle persone con dislessia.
  • Istruzione di lettura multisensoriale: Questo tipo di istruzione prevede l’utilizzo di una combinazione di modalità di apprendimento visive, uditive e cinestesiche per aiutare le persone con dislessia a imparare a leggere.
  • Formazione sulla consapevolezza fonologica: Questo tipo di formazione si concentra sull’aiutare le persone con dislessia a sviluppare una maggiore capacità di elaborazione fonologica, particolarmente utile per la decodifica delle parole.
  • Programmi di alfabetizzazione strutturata: Questo tipo di programma si concentra sull’insegnamento delle abilità fondamentali di lettura, scrittura e ortografia in modo sistematico, esplicito e sequenziale.

Come usare il TTS per i lettori con difficoltà?

Utilizzando la tecnologia TTS insieme ad altre strategie e pratiche di lettura, i lettori con difficoltà migliorano le loro capacità di lettura e acquisiscono maggiore indipendenza e sicurezza.

  1. Scegliete il software TTS giusto: Cercate un software TTS che offra voci di alta qualità e dal suono naturale e che sia personalizzato per soddisfare le vostre esigenze specifiche.
  2. Personalizzare le impostazioni: Regolare le impostazioni, come la velocità di riproduzione e il volume, per rendere la tecnologia TTS più confortevole ed efficace per il lettore.
  3. Utilizzare la tecnologia TTS insieme ad altre strategie di lettura: La tecnologia TTS deve essere utilizzata come uno dei tanti strumenti di supporto alla lettura, non come unica soluzione. Considerare l’utilizzo della TTS insieme ad altre strategie, come un approccio multisensoriale e un training di consapevolezza fonologica.
  4. Utilizzare la tecnologia TTS in una varietà di contesti: Incoraggiare il lettore a utilizzare la tecnologia TTS in una varietà di contesti, come la lettura di contenuti digitali, libri o altro materiale scritto.
  5. Incoraggiare l’uso indipendente: Incoraggiare il lettore a usare la tecnologia TTS in modo indipendente, in modo che sviluppi le competenze necessarie per accedere alle informazioni scritte in modo autonomo.
Quali sono i migliori programmi informatici per la dislessia?

Speaktor: Speaktor, che utilizza la tecnologia text-to-speech (TTS), è utile per le persone dislessiche in quanto fornisce una rappresentazione audio del testo scritto. Questo permette loro di ascoltare e capire testi che potrebbero non essere in grado di leggere e comprendere.


Read&Write Gold: Questo programma informatico assiste gli studenti dislessici e altri studenti con difficoltà di apprendimento nella lettura di testi elettronici da documenti di elaborazione testi, pagine web, documenti PDF e libri elettronici. Inoltre, aiuta a migliorare la scrittura grazie alle funzioni di ortografia predittiva, previsione delle parole, thesaurus, dizionario e scelta delle parole.

KAZ Type: Insegna alle persone a digitare a mano. Sono disponibili diverse edizioni, tra cui junior, adulti e dislessia. L’edizione Dislessia si rivolge specificamente a coloro che soffrono di questo difficile disturbo dell’apprendimento e li aiuta a imparare a digitare.

Condividi il post:

Stato dell'arte dell'I.A.

Iniziate subito con Speaktor!

Articoli correlati

Apertura della funzione text-to-speech su TikTok
Speaktor

Come usare il text to speech su TikTok?

Una delle stelle di TikTok è la sua funzione vocale text-to-speech. Invece di sovrapporre semplicemente il testo al video, ora è possibile far leggere i sottotitoli ad alta voce con

Speaktor

Come usare la sintesi vocale su Discord?

Come far leggere i messaggi a Discord? Nella sua forma più semplice, si può usare il comando “/tts” per utilizzare la sintesi vocale. Dopo aver digitato /tts, lasciate uno spazio

Personalizzazione delle impostazioni di sintesi vocale in Google Docs
Speaktor

Come attivare la sintesi vocale con Google Docs?

Come attivare l’estensione Text to Speech di Google “Screen Reader”? La prima cosa da sapere è che solo il browser Google Chrome supporta l’estensione “Screen Reader” offerta da Google stessa

Convertire il testo in voce su Instagram
Speaktor

Come convertire il testo in voce su Instagram?

Come aggiungere il testo vocale alle bobine di Instagram? Il text-to-speech è uno degli aggiornamenti più recenti di Instagram. La funzione di lettura ad alta voce di Instagram converte il